Non sono sicuro si tratti di orme di lupo, ma alcuni dettagli me lo fanno pensare:
- le orme erano su una linea retta, indicando il passo tipico del predatore, poco incline a spostarsi a destra e sinistra come farebbe un cane. Il lupo tende ad utilizzare la via più breve per spostarsi, cioè quella retta e generalmente sfrutta le zone che gli permettono di avere una buona osservazione del territorio. Queste orme erano su un crinale
- le unghie sono molto evidenti, nonostante il terreno non fosse particolarmente bagnato
- la grandezza delle orme e la distanza tra l'impronta anteriore e quella posteriore
- l'orma posteriore era più piccola di quella anteriore
- in quella zona ho già visto escrementi di lupo...
Attendo i commenti degli esperti che passano da queste pagine.
Cercherò ancora, ho visto orme molto simili in tutto il periodo dell'anno, anche sulla neve.
 |
| Orma anteriore |
 |
| Orma posteriore |
Commenti
Qualche dubbio ce l'ho, ma forse mi piace pensare che quelle siano davvero orme di lupo?
La parola agli espertissimi...
Ciao!
seguo da tempo Quota 610 per le meravigliose foto (i complimenti sono doverosi)!
le singole impronte del lupo purtroppo spesso sono confondibili con impronte di cane di grossa taglia poichè molto aspetti morfologici sono troppo simili e i supporti su cui è stata creata la traccia (neve, fango) tendono a sfaldarsi nei punti meno pressati causando l'ampliamento dell'impronta stessa, l'orma del lupo (adulto) è comunque sempre larga più di 10 cm, e particolarità che NON hanno i cani (se non per una rarissima malformazione genetica) è il ponte carnoso che unisce i due cuscinetti centrali (detto male: le due dita centrali) delle zampe anteriori, nella foto è evidente la presenza di unghie lunghe ed affilate cosa tipica di un lupo, i cani le usurano molto rapidamente camminando su asfalto etc..) però non riesco ad identificare il ponte carono della zampa anteriore, come ultima spiaggia per una risoluzione dovremmo vedere la disposizione delle tracce nel loro insieme, il lupo crea una pista molto tipica (impossibile per un cane che è sempre troppo caotico nel movimento) dove ogni impronta è perfettamente davannti alla precedente, evidenziando una serie di impronte "a fila indiana", in pratica riproduce una linea, inoltre le zampe posteriori tendono spesso a soovrapporsi alle impronte delle anteriori (cosa che su alcune superfici come il fango bagnato va di frequente a cancellare la peculiarità del ponte carnoso tra i cuscinetti purtroppo). Tracce invece che si discostano da un allineamento preciso dopo anche 4 o 5 passi sono tipicamente canine.
Ho fotografato le orme velocemente, stava venendo buio e volevo rientrare.
Ho notato che almeno 7 o 8 orme seguivano una linea quasi retta, ma poi si perdevano tra l'erba e le foglie.
Non ho notato sovrapposizioni di orme.
Tornerò sul posto con un'occhio di riguardo a quanto hai scritto.
Ciao!
http://www.canislupus.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=3120
Ciao!